*Review Party* Opposite Beats di Veronica Guidi [Hangover series #3]

 


Buongiorno miei adorati reader... eccomi nuovamente con le mie recensioni... iniziamo con l'ultimo romanzo letto, ma in questo weekend vi aggiorno anche sulle letture del mese di gennaio e che non ho ancora riportato qui. Tornando a noi... ecco che ci facciamo un altro bel viaggetto a Fried... Frids... certo che le autrici un nome di città più difficile non potevano sceglierlo... vabbè... torniamo dagli Hangover!! Esatto... dopo Enemies Beats dove abbiamo conosciuto il chitarrista e dopo Christmas Beats che ci ha raccontato la storia dello sceriffo (ma quanto l'ho adorato???), ecco che andiamo a scoprire qualcosa in più sulla più pazza della band... che non poteva di certo esimersi dal suonare la batteria!! Mettetevi comodi... e godetevi la mia recensione! Prima, come sempre, un focus sul romanzo! 


IL romanzo

Titolo: Opposite beats
Autore: Veronica Guidi
Editore: Self Publishing
Data di uscita: 03 febbraio 2025
Genere: Music romance, opposite attract, slow burn
Pagine: 425
Formato: digitale (euro 0,99 la prima settimana di uscita, poi 2,99) cartaceo (euro 15,00)
Link acquisto

Autoconclusivo, terzo volume della The Hangover Series.

“Sei come il testo di una canzone, ogni tua parola mi aiuta a dimenticare.” Ruby Trouble è la proprietaria dell’Old Jack’s Pub. Unica donna della band, adora la sua affezionata batteria e quando prende in mano le bacchette l’adrenalina le scorre nelle vene. Ribelle e scatenata, preferisce avere rapporti occasionali che rimanere incastrata in una relazione.
Benjamin Reynolds è stato mollato all’altare dopo sette anni di fidanzamento. Distrutto e arrabbiato, accetta l’invito della sua migliore amica Mary Jane a passare le ferie a Fredericksburg. Il suo unico obiettivo è riuscire a lasciarsi tutto alle spalle. Amante della quiete e della sobrietà, non si aspettava di imbattersi in un uragano forza cinque.

Cosa succede quando una batterista dall’animo rock viene attratta da un veterinario snob amante della musica classica? Ruby è certa di poter conquistare Benjamin, per lei questa è una sfida già vinta in partenza.
Sulla carta le cose non sembrerebbero così ottimistiche, soprattutto se il damerino in questione è convinto di poter trasformare la rockstar in una piccola lady.

la recensione di jane

Non appena ho letto il nome dei due protagonisti, ho dovuto fare un attimo mente locale per capire chi fosse lui... non appena compreso di chi si trattasse è arrivato lo shock... e mi sono detta che sicuramente l'autrice ha voluto affrontare una mission impossibile (o per meglio dire suicida) perchè era matematicamente impossibile che due personalità opposte come quelle tra i due protagonisti potessero trovare un punto di incontro... e invece... dopo lo shock sono arrivate le risate. Okay, lo so che non è bello ridere di chi è stato abbandonato all'altare dopo sette anni di fidanzamento... accidenti Ben... sette anni!! Possibile che non si sia mai accorto che la sua fidanzata fosse in realtà una stronza narcisista egocentrica? Vabbè... torniamo a noi... quindi matrimonio saltato uguale a catastrofe (anche perchè il nostro Ben è un dannato damerino in tutto e per tutto...), partiamo alla volta di Fredericksburg (sì, ho fatto copia e incolla dalla trama ahahahahaha! Probabilmente arrivata alla fine della serie riuscirò a scriverlo senza nemmeno guardare i tasti del pc!). Okay... ora voi mi direte cosa diavolo può fare un veterinario che ama la monotonia, la musica classica e la quiete, il silenzio ecc... in una cittadina chiassosa come questa? Non c'è niente che lo trattiene lì... tranne un uragano forza cinque di nome Ruby. 
Lei è davvero una forza della natura (d'altronde con due genitori come i suoi... non poteva di certo essere "normale"). Ruby è ironica, esuberante, testarda, a volte può sembrare anche un po' molesta ma dietro questo atteggiamento da batterista rock si nasconde comunque un animo molto sensibile. 
Inutile dirvi che ovvio che i due troveranno il loro punto d'incontro... e saranno scintille allo stato puro. 
La scrittura dell'autrice è intrisa di sarcasmo e ironia, la stessa che trasmette ai suoi protagonisti, quindi le risate state pur certi non mancheranno. Primo romanzo che leggo di Veronica Guidi, anche se ne ho altri in lista di suoi romanzi. Il suo stile è frizzante, genuino, senza mezzi termini (proprio come la sua protagonista), riesce a farti entrare sin da subito nella storia e intrappolarti capitolo dopo capitolo in un turbinio di risate e sensualità (eh sì... perchè la nostra Ruby è decisamente sensuale... oh, povero Damerino!). 
Il contorno che fa da sfondo alla storia la rende ancora più unica (forse perchè ho letto anche Un Disastroso Natale  a Grayson Farm e quindi conosco anche i personaggi che si interfacciano in questa nuova storia ed è stato come un ritorno a casa, da Nonna Beth che è diventata un po' la nonna di tutti noi...). Il romanzo, ovviamente è autoconclusivo, quindi si può benissimo leggere a prescindere dai precedenti, ma vi assicuro che aver letto anche quelli prima dà quel tocco in più alla storia. 
Ho amato Ruby, il suo temperamento, il suo essere così aggressiva a volte, ma anche molto tenera quando si tratta di mettere in gioco il cuore. Gli Hangover sono di certo una delle mie band preferite e ora non vedo l'ora di leggere le storie successive... 
Alla prossima lettura 





Nessun commento